Richiesta Occupazione Suolo Pubblico
-
Servizio attivo
Rilascio e proroga di autorizzazione per occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche o di uso pubblico.
A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.
Descrizione
L'occupazione di suolo pubblico deve sempre essere preventivamente autorizzata. L'autorizzazione è il documento che consente l'occupazione, stabilisce i diritti e gli obblighi del concessionario, determina il canone e può essere rinnovata. L'autorizzazione è necessaria anche nel caso in cui l'occupazione sia esente dal pagamento del canone.
L’occupazione del suolo pubblico è temporanea se la durata è inferiore a un anno.
Il canone è calcolato in base alla superficie occupata, alla durata e tipologia dell'occupazione e alla tariffa riferita alla categoria viaria cittadina.
Le occupazioni realizzate senza l'autorizzazione sono considerate abusive e pertanto sanzionabili.
L'occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento del canone unico patrimoniale da effettuare contestualmente al rilascio della concessione.
Come fare
La concessione può essere richiesta direttamente o attraverso delega.
La domanda di concessione deve essere presentata entro e non oltre dieci (10) giorni antecedenti la data richiesta di inizio dell’occupazione, pena irricevibilità della stessa.
Cosa serve
Per ottenere l'autorizzazione è consigliabile confrontarsi con il Servizio Polizia Municipale per ogni riferimento utile alla presentazione dell'istanza e per la determinazione dell'importo del canone da versare.
- Identità digitale SPID
- Carta di Identità Elettronica - CIE
Per inoltrare la richiesta servono:
- in caso di richiesta inoltrata da un delegato, delega e documento d'identità del beneficiario del servizio
- in caso di proroga, numero della concessione
- in caso di chiusura o modifiche al traffico veicolare o pendolare, pianta esplicativa ai fini della determinazione della porzione di suolo o spazio pubblico o del bene che si intende occupare
Cosa si ottiene
In caso di esito positivo della richiesta l'utente riceverà il Titolo abilitante all'Occupazione del Suolo Pubblico.
Tempi e scadenze
La domanda deve essere protocollata almeno 10 giorni prima dalla data di richiesta di occupazione, salve le occupazioni urgenti o occasionali, come delineate attraverso la modulistica e disciplinate nel Regolamento Comunale in materia.
Costi
- DUE (2) MARCA DA BOLLO (16,00 Euro) da acquistare presso le tabaccherie e apporre all'originale della domanda prima del suo inoltro.
- CANONE
Per conoscere l'importo da versare occorre consultare il Regolamento in materia, perché molto variabile in funzione del tipo, consistenza e ubicazione della Occupazione, ma il modulo predisposto guida al calcolo preventivo di quanto da corrispondere.
Accedi al servizio
Richiedi onlineUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Per il rilascio è possibile compilare la modulistica online. La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune oppure presentando l'apposita modulistica tramite invio PEC o direttamente allo sportello del Protocollo.
In alternativa è possibile avvalersi della modulistica pubblicata con presentazione tramite PEC o direttamente allo sportello del Protocollo.
La concessione viene rilasciata previa verifica dei pagamenti dovuti.
Ulteriori informazioni
Ogni informazione utile può essere richiesta al Servizio Polizia Municipale presso il Comando ubicato in Via della Case Nuove, 13 nel corso degli orari di apertura al pubblico.
Copertura geografica
Ultimo aggiornamento: 18/03/2025, 14:16
Contenuti correlati
-
Documenti
- Esito colloquio - Avviso pubblico mobilità PM
- Diritti di segreteria - Area tecnica
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
- Regolamento edilizio unificato
-
Vedi altri 6
- Regolamento immobili rurali, atti unilaterali d'obbligo
- Modello errori grafici
- Regolamento per la semplificazione, correzione e rettifica di difformità nei procedimenti edilizi
- Regolamento di applicazione delle sanzioni edilizie amministrative
- Terre e rocce da scavo
- Certificato di destinazione urbanistica
-
Articoli tematici
-
Progetti PNRR